La certificazione dell’indennità sostitutiva del preavviso
Un caso molto particolare riguarda l'erogazione dell'indennità sostitutiva del preavviso diversa da quella erogata in caso di morte ai sensi dell'art. 2122 del c.c.
Il quadro normativo
La corresponsione è prevista dall'art. 27-quater, comma 2, del CCNL 06/07/1995 nel testo aggiunto dall'art. 6 del CCNL 13/05/1996, mentre i relativi termini sono stabiliti dall'art. 39, commi 1 e 2, sempre del CCNL 06/07/1995.
I casi tipici nei quali la PA deve corrispondere al dipendente l'indennità sostitutiva del preavviso sono:
a) risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del superamento del periodo di comporto (art. 21, comma 4-bis, del CCNL 06/07/1995 come modificato dall'art. 13 del CCNL 05/10/2001);
b) risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di dichiarazione della permanente inidoneità del dipendente a svolgere qualsiasi proficuo lavoro (art. 21, comma 4-bis, del CCNL 06/07/1995 come modificato dall'art. 13 del CCNL 05/10/2001);
c) dimissioni volontarie della lavoratrice madre durante il periodo in cui vige il divieto di licenziamento, vale a dire dall'inizio del periodo di gravidanza e fino al compimento di un anno di età del bambino (artt. 54 e 55 del D.Lgs. 151/2001).
Il trattamento previdenziale
L'indennità sostitutiva del preavviso deve essere assoggettata a contribuzione previdenziale e dichiarata mensilmente nell'UniEmens.
Il trattamento fiscale
Le somme spettanti al dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro sono soggette a tassazione separata ai sensi dell'art. 17, co. 1, lett. a), TUIR il quale ha previsto diverse casistiche: 1) trattamento di fine rapporto, 2) indennità equipollenti (TFS, TFM e indennità in caso di morte), 3) altre indennità e somme (indennità sostitutiva del preavviso), 4) le somme e i valori comunque percepiti al netto delle spese legali sostenute, anche se a titolo risarcitorio o nel contesto di procedure esecutive, a seguito di provvedimenti dell'autorità giudiziaria o di transazioni relativi alla risoluzione del rapporto di lavoro.
L'indennità sostitutiva del preavviso è soggetta a tassazione separata in quanto rientrante tra le "altre indennità e somme" percepite una volta tanto in dipendenza della cessazione del rapporto di lavoro (terzo gruppo previsto dall'art. 17, co. 1, lett. a), TUIR).
Ciò comporta che l'indennità sostitutiva del preavviso è imponibile per l'ammontare netto complessivo, con applicazione della stessa aliquota determinata ai fini del trattamento di fine rapporto e delle indennità equipollenti (art. 19, co. 2, TUIR e circ. Ministero delle Finanze 18 marzo 1997, n. 5/26).
La compilazione della CU
Si riepilogano i campi della CU da compilare per la corretta certificazione delle altre indennità e somme corrisposte una tantum alla cessazione del rapporto di lavoro dipendente:
SOMME EROGATE A TITOLO DI INDENNITA' SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO | |
Punto 801 |
Importo dell'indennità sostitutiva del preavviso totale (al netto dei contributi previdenziali) |
Punto 804 |
La ritenuta netta operata sulla somma complessiva |
Punto 814 |
La data di inizio del rapporto di lavoro originariamente in capo al dipendente cessato |
Punto 815 |
La data di cessazione del rapporto di lavoro in capo al dipendente cessato |
Punto 820 |
Il periodo di commisurazione calcolato con riferimento alla data inizio di inizio e di cessazione del rapporto di lavoro |
Punto 830 |
Ammontare dell'indennità sostitutiva del preavviso (art. 17, c. 1, lett. a), Tuir: "altre indennità e somme percepite una volta tanto in dipendenza della cessazione dei predetti rapporti, comprese l'indennità di preavviso") |
Punto 831 |
La lettera "B" in quanto si tratta di un saldo |
Punto 894 |
Il reddito di riferimento utilizzato per calcolare l'aliquota da applicare (i dati sono comunicati dall'istituto di previdenza) |
Punto 896 |
L'aliquota Irpef applicata (i dati sono comunicati dall'istituto di previdenza) |
Punto 899 |
Il totale imponibile che coincide con l'indennità sostitutiva del preavviso |
Punto 890 |
L'imposta complessiva data dall'imponibile per l'aliquota applicata |
Punto 905 |
Le ritenute operate nell'anno |
Punto 914 |
Il codice fiscale del dipendente deceduto |