14 Ottobre 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Dal mese di ottobre aumentano i contributi a carico delle amministrazioni sugli alcuni elementi retributivi ai fini del Tfr. Sembrerebbe questo il contenuto del messaggio Inps n. 2440/2019 che si occupa dell'aggiornamento del tracciato UniEmens - ListaPosPa. La modifica è volta a mettere in evidenza voci stipendiali utili ai fini del Tfr, e non ai fini Tfs, grazie alla previsione del contratto di comparto. Su questi «ulteriori elementi» i contributi sono pari all'aliquota di computo del 6,91% con un aumento, per sanità ed enti locali, del 2,03% pari alla differenza tra il 4,88% (il 6,10% sull'80% dell'imponibile) e il 6,91%. Nel comparto delle Funzioni locali si tratta principalmente della retribuzione di posizione dei titolari di posizione organizzativa e dei diritti di segreteria.
30 Settembre 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - È «uno dei primi casi applicativi dell’articolo 113 del Codice dei contratti pubblici del 2016». Così si è espresso il Consiglio di Stato sulla bozza di regolamento degli incentivi per le funzioni tecniche predisposto dal Mit. Sono trascorsi tre anni dal Dlgs 50/2016 e un anno dall’accordo con i sindacati. Ma l’iter è tutt’altro che terminato. I giudici rinviano il parere in quanto la bozza non è corredata di documenti indispensabili per la valutazione come la relazione tecnica, e il testo non è bollinato dalla Rgs. Eppure il Mef dovrebbe percepire come prioritaria una nuova disciplina di questi compensi: la precedente regolamentazione si riferiva al Dlgs 163/2006 e il Dm di approvazione porta la data del 17 maggio 2008, con buona pace delle modifiche intervenute nel frattempo.
24 Settembre 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - È proprio il caso di dire: cantieri aperti in tema di regolamento dei compensi per le funzioni tecniche. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, che, per sua natura, è molto interessato all'argomento, aggiorna la disciplina di questi incentivi, a tre anni di distanza dall'approvazione del codice degli appalti.
03 Giugno 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Con l’abrogazione dal decreto sblocca-cantieri della norma che assegnava ai tecnici dipendenti pubblici gli incentivi alla progettazione, ingegneri e architetti liberi professionisti vincono l’ennesimo scontro. E aprono un altro giro di danza su uno dei compensi più travagliati della storia recente.
22 Maggio 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Le progressioni economiche all'interno della categoria possono essere riconosciute a una quota limitata di dipendenti, vincolo che deve essere tradotto in una quantità massima non eccedente il 50% degli aventi diritto. È l'importante chiarimento contenuto nella circolare della Ragioneria generale dello Stato del 16 maggio scorso n. 15 sul conto annuale per l'anno 2018.
06 Maggio 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Il testo unico del pubblico impiego lo definisce piano triennale del fabbisogno di personale. Ma ormai il riferimento al triennio è una pura chimera e la programmazione ha assunto un ritmo quasi mensile. Le continue modifiche normative costringono le amministrazioni ad adeguamenti del piano che, talvolta, vengono decisi quando la disposizione è già stata riscritta. L’intervento divenuto ordinario si realizza di solito in sede di approvazione della legge di bilancio. E anche quest’anno la legge 145/2018 contiene una serie di norme per sulle risorse umane. Tra le principali la previsione di concorsi unici, la proroga, parziale e differenziata per le annualità di riferimento, delle graduatorie riferite agli anni scorsi e la possibilità di nominare solo i vincitori dei concorsi indetti dal 2019.
06 Maggio 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Si arricchisce di una nuova tessera il puzzle normativo che regola il limite al salario accessorio. L’articolo 33, comma 2, del decreto Crescita, in vigore dal 1° maggio, all’ultimo periodo cambia completamente le regole di calcolo, e consente di adeguare, in aumento o in diminuzione, il fondo sulla base del personale in servizio nello stesso anno di riferimento. Solo la semplice enunciazione di questo principio evidenzia la difficoltà nella definizione delle strategie che governano sia la contrattazione decentrata sia la quantificazione della retribuzione di posizione e di risultato dei titolari di posizione organizzativa. E, di conseguenza, l’attribuzione dei relativi incarichi, che per norma contrattuale devono trovare soluzione entro il 20 maggio.
29 Aprile 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Dal 19 aprile i tecnici pubblici festeggiano il ritorno dei “loro” incentivi. Con l’entrata in vigore del decreto sblocca-cantieri è stato rimodificato il Codice degli appalti, inserendo nuovamente i progettisti fra i destinatari dei premi collegati alle funzioni tecniche.
8 Aprile 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Il decreto crescita manda in soffitta il turn over e apre la strada a una nuova politica occupazionale espansiva per regioni, comuni e sanità. Il meccanismo, anticipato dal Quotidiano degli enti locali e della Pa del 25 marzo, assegna agli enti un valore soglia obiettivo definito come percentuale delle spese di personale in rapporto alle entrate correnti al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità. Gli enti che si collocano sotto la soglia di virtuosità potranno aumentare il personale fino al raggiungimento del valore massimo, nel limite del piano triennale del fabbisogno di personale e nel rispetto pluriennale degli equilibri di bilancio. Secondo il Governo lo sblocco delle assunzioni dovrebbe portare 40mila dipendenti in più nella pubblica amministrazione locale, dopo più di un decennio di freno alle assunzioni.
20 Marzo 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Il decreto sblocca-cantierisi traduce anche nel provvedimento sblocca-incentivi per i dipendenti pubblici, mandando in soffitta i compensi per le funzioni tecniche per fare largo ai vecchi e, forse, mai tramontati incentivi per la progettazione.