13 Luglio 2020 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Nuovo impulso al lavoro agile, in attuazione di quella «rivoluzione in atto» della pubblica amministrazione annunciata dalla ministra Dadone. Con l’emendamento approvato al decreto n. 34 (Enti locali e edilizia del 6 luglio) viene quasi completamente riscritto il quadro normativo dello Smart Working nella Pa.
19 Giugno 2020 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Dopo un periodo di silenzio assoluto, rispunta la circolare della Funzione pubblica sulle assunzioni nei Comuni. Attualmente si trova presso l'Ufficio Bilancio di Palazzo Chigi e sta, quindi, terminando il suo iter. La versione riporta già la bollinatura e la firma congiunta dei tre ministeri interessati: quello per la pubblica amministrazione, quello dell'economia e delle finanze e, infine, quello dell'interno. A questo punto manca solo la numerazione e la pubblicazione.
27 Marzo 2020 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Legislatore e Inail dimenticano i dipendenti delle case di riposo e riservano loro un trattamento diverso dai colleghi della sanità, pur svolgendo mansioni del tutto analoghe.
17 Febbraio 2020 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Sulle assunzioni per i Comuni la cosiddetta rivoluzione introdotta dal decreto crescita (Dl 34/2019 convertito dalla legge 58/2019) fa sorgere, come tutte le modifiche normative, una serie di dubbi applicativi che, per la loro rilevanza, necessitano di risposte immediate da parte degli interpreti istituzionali.
30 Gennaio 2020 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - L'articolazione dell'orario in turno può non ricomprendere le festività infrasettimanali. L'Aran torna sull'argomento con il parere n. 649/2020e chiarisce, in maniera inequivocabile, la propria posizione. Come si ricorderà (si veda il Quotidiano degli enti locali e della Pa del 22 gennaio), l'Agenzia si è espressa sui turni e le festività infrasettimanali con un parere dello scorso 20 dicembre, affermando due elementi di novità. Il primo riguardava la possibilità di distribuire l'orario articolato in turni non necessariamente su 7 giorni la settimana, considerando turno anche quello che abbraccia solo 6 o anche 5 giorni lavorativi. La seconda atteneva alla possibilità di escludere dal turno i giorni in cui ricadono le festività infrasettimanali. Pur prefigurando questa fattispecie, l'Aran sottolineava che questa scelta comportava l'assunzione di responsabilità in ordine all'interruzione di un servizio istituzionale, quando lo stesso dovrebbe essere continuativo al fine di giustificare un'articolazione oraria in turno.
27 Gennaio 2020 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - È inevitabile, stante la complessità della materia, che ogni revisione della disciplina sulle assunzioni comporti una serie infinita di problemi applicativi. In questo contesto, la tecnica utilizzata dalla legge di bilancio 2020, cioè «l’abrogazione dell’abrogazione», sicuramente non aiuta a individuare le norme ancora in vigore e, quindi, le disposizioni da applicare.
16 Gennaio 2020 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - Tanto auspicato, è arrivato il primo chiarimento sulle modalità applicative dell'articolo 3, commi 12 e 13, della legge 56/2019 a proposito dei compensi per i partecipanti alle commissioni di concorso (si veda anche il Quotidiano degli enti locali e della Pa del 15 gennaio). Non vi è dubbio che la posizione espressa dalla Corte dei conti per la Lombardia, con la deliberazione n. 440/2019, si ponga nella logica della norma, volta a valorizzare il ruolo dei componenti delle commissioni. Obiettivo difficilmente raggiungibile se fosse stata abbracciata la tesi della gratuità dell'incarico.
13 Gennaio 2020 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - La promessa era: «Maggiori assunzioni per tutti» visto l’esodo conseguente ai pensionamenti con Quota 100. In realtà una serie di Comuni restano con il cerino in mano in quanto si realizza un sostanziale blocco dei nuovi reclutamenti di personale. E, tra l’altro, non sono le amministrazioni meno virtuose.
13 Gennaio 2020 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - La promessa era: «Maggiori assunzioni per tutti» visto l’esodo conseguente ai pensionamenti con Quota 100. In realtà una serie di Comuni restano con il cerino in mano in quanto si realizza un sostanziale blocco dei nuovi reclutamenti di personale. E, tra l’altro, non sono le amministrazioni meno virtuose.
30 Ottobre 2019 - Il Sole 24 Ore - Enti Locali & PA - di Tiziano Grandelli e Mirco Zamberlan - È stato raccontato come l'emendamento che ripristina la possibilità di scorrere le graduatorie a favore degli idonei, nel termine di vigenza delle stesse. Ma il testo della proposta di legge porta a una conclusione diversa. Per capire il problema si deve ripercorrere il quadro normativo attuale. Come si ricorderà, dopo anni di proroghe della validità delle graduatorie, con l'articolo 1 della legge 145/2018 (legge di bilancio 2019) arriva lo stop alle speranze dei vecchi idonei di concorso e si interviene in due direzioni. Con il comma 361 la norma ha stabilito l'obbligo di utilizzare le graduatorie solo per la nomina dei vincitori e per sostituire gli stessi qualora questi non prendano servizi o cessino nel periodo di validità della graduatoria, il comma 362 ha mandato in soffitta le graduatorie approvate fino al 31 dicembre 2009 e ha stabilito una scansione temporale per i termini di validità delle graduatorie approvate successivamente, fino ad arrivare alla validità triennale per le graduatorie approvate dal 1° gennaio 2019.